Il ponte che non vorrei: il contest artistico sul “progetto ponte” tra Calabria e Sicilia
Sicilia e Calabria. Due terre, due Sud che piombano su un piccolo lembo di mare impetuoso: lo Stretto di Messina. Una storia muta, sempre raccontata dagli altri, con lo stesso…
La storia che ritorna a casa. La nuova mostra “Capolavori svelati” al San Giovanni di Catanzaro
L'8 settembre ha inaugurato la mostra “Capolavori svelati. Catanzaro tra patrimonio pubblico e privato” al Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro, e sarà visitabile fino al prossimo 5 novembre.
La…
Frac Festival: dal 4 al 6 agosto il festival di Ricerca per le Arti Contemporanee
Dal 4 al 6 agosto appuntamento con la VII edizione di FRAC - Festival di Ricerca per le Arti Contemporanee. Il festival ritorna lavorando su una proposta che come consuetudine…
La Calabria ha perso 92 mila abitanti in dieci anni. E sono tutti giovani.
Calabria, terra delle province desolate, terra di migranti. I calabresi sono abituati alla partenza, all’idea che prima o poi, quando diventerai grande, te ne dovrai andare. Perché “qui non c’è…
Cos’è il non finito calabrese?
“I campi di sulla non ci sono più, la campagna è cosparsa di schizzi di cemento disarmonici, ognicasa ha una sua forma, un colore, un’altezza, un grado di non finito…
Incalabriamoci: il nuovo documentario sulla Calabria che NON si vede tra cultura e imprenditoria
È uscito "Incalabriamoci", il documentario a cura di Noemi Spinetti e Antonio Fraietta sulla Calabria che NON si vede. Una terra in cui cultura e imprenditoria creano un legame solido,…
“Liberi di partire, liberi di restare”: a Catanzaro la Festa dei popoli 2023
In una realtà storica in cui la lotta per difendere la propria identità si afferma come un dovere, celebrare il rapporto esistente tra le dimensioni socio-culturali dell’identità e il valore…
Color Fest 2023: dall’11 al 13 agosto tre giorni di concerti e dj set nell’appuntamento musicale estivo tra i più attesi del meridione
Tre giorni di live, sedici nomi in line-up, band e artisti di respiro internazionale in esclusiva per il Sud Italia, due palchi, dj set ed eventi collaterali per l’edizione 2023…
Frac Festival: dal 4 al 6 agosto il festival di Ricerca per le Arti Contemporanee
Dal 4 al 6 agosto appuntamento con la VII edizione di FRAC - Festival di Ricerca per le Arti Contemporanee. Il festival ritorna lavorando su una proposta che come consuetudine…
Aghia Sophia Fest 2023: due giorni di musica e relax nel cuore della Sila
Sabato 24 e domenica 25 giugno, nel cuore verde del Parco Nazionale della Sila, a due passi dal villaggio di Lorica, tra boschi secolari e aria incontaminata, si celebrerà la terza edizione…
Green Economy, giovedì la presentazione del premio “Circular South”
Sarà la Sala Concerti di Palazzo De Nobili a ospitare la tappa catanzarese delle presentazioni di “Circular South”, il concorso di idee su progetti di economia circolare dedicato a innovatori,…
Perché il Pollino e l’Aspromonte sono oggi patrimonio dell’UNESCO
"Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi, silvestrem tenui Musam meditaris avena" ovvero "Tu, Titiro, sdraiato all’ombra di un faggio, intoni sulla zampogna leggera un canto silvestre" scriveva Virgilio nelle…
CI|NEMO|NE: quali sono i film da vedere per celebrare il Pride
CI|NEMO|NE è una rubrica diretta (come suggerisce il nome stesso) a nessuno in particolare, o meglio, è diretta a chiunque abbia voglia di approfondire le tematiche più attuali e disparate.…
Calabria Pride 2021: a Catanzaro la manifestazione per il DDL ZAN
Ogni anno in Italia vengono organizzati più di quaranta Pride e se, come me, ti sei chiesto se anche la Calabria verrà travolta dall’onda Pride 2021, sei nel posto giusto.…
L’omosessualità in Calabria: dai romani alle “sbraie” dell’800
“Say it clear, say it loud. Gay is good, gay is proud!“ “Dillo in modo chiaro, e urlalo. Essere gay è giusto, essere gay è motivo d’orgoglio”.
È il 27 giugno…
Lo slowliving calabrese che ci salva dall’iperconnessione.
Il 22 febbraio si celebra lo Sconnessi Day, una data dedicata alla necessità di staccare per un po' dai nostri cellulari e in qualche modo evitare dipendenze dalla tecnologia. Lo…
Psicologia della piromania: chi sono i piromani e perché lo fanno
L’estate: uno dei periodi più belli e fruttuosi per la nostra amata Calabria. Sole, mare, divertimento, cibo a volontà sono alcune delle parole che associo alla nostra terra nel periodo…
Ansia sociale: chi non riesce a tornare alla normalità
Le pesanti restrizioni imposte dalla pandemia stanno cedendo gradualmente il passo ad una ritrovata normalità. Da qualche mese possiamo sederci a mangiare ad un ristorante, vederci un film nelle sale,…
Chi siamo

Siamo una rivista online con il focus-obiettivo di mostrare una Calabria diversa e senza stereotipi.
COSA FACCIAMO
Attraverso la nostra informazione cerchiamo di creare stimoli, idee sociali e culturali, che sono totalmente assenti nel territorio calabrese; un territorio che sta sempre di più morendo per mancanza di giovani costretti ad andare fuori ricercando nuove professioni e un’alternativa culturale.
PERCHÉ
NON lasciamo che se la mangino.