Skip to content Skip to footer
AL VIA IN CALABRIA LE RIPRESE DI “CERCANDO ITACA”
Sono iniziate in Calabria le riprese di CERCANDO ITACA, docufiction per la regia di Sergio Basso (regista che ha al suo attivo una copiosa produzione cinematografica e documentaristica a livello…
3 scrittori calabresi contemporanei che non conoscevi
Nonostante in Calabria la percentuale dei lettori calabresi sia di almeno venti punti più bassa rispetto alla media nazionale (dati Istat 2020) e il settore dell’editoria stia affrontando un’enorme crisi,…
Perché il Cinema Orso di Catanzaro è un bene culturale e va protetto
In queste ultime settimane si è parlato molto della vicenda giudiziaria che ha visto protagonista il Cinema Orso di Catanzaro per cui ci si chiede se sia giusto che questo…
In Calabria la donna non è più uno stereotipo arcaico
Celebrata già dalla prima metà del ‘900, e riconosciuta ufficialmente dall’ONU negli anni ’70, l’8 marzo ricorre la Giornata Internazionale della donna. Il fine è quello di ricordare le lotte…
NON era possibile salvarli?
Dal naufragio avvenuto durante la notte di domenica 26 febbraio davanti la spiaggia di Steccato di Cutro è passata una settimana e, mentre le onde del mar Ionio continuano a…
La Calabria di chi non studia e di chi non lavora: i Neet
La gioventù contemporanea si ritrova costretta ad affrontare una serie di pressioni sociali ed economiche estranee alle generazioni precedenti. La percezione continua dei giovani di dover essere continuamente produttivi ed…
Green Economy, giovedì la presentazione del premio “Circular South”
Sarà la Sala Concerti di Palazzo De Nobili a ospitare la tappa catanzarese delle presentazioni di “Circular South”, il concorso di idee su progetti di economia circolare dedicato a innovatori,…
Al Teatro Comunale di Badolato arriva Spartacu Strit Viù in versione “reloaded”
Dopo il grande successo del debutto dello scorso fine settimana al Teatro Ghirelli di Salerno, appuntamento della settima edizione di MutaVerso a cura dell’associazione Ablativo, anche al Teatro Comunale di…
In scena “Cantando con le ossa” del Collettivo ConimieiOcchi
Torna in scena "Cantando con le ossa", produzione teatrale liberamente tratta dalle fiabe di "Donne che corrono coi lupi" di Clarissa Pinkola Estés, del Collettivo ConimieiOcchi, che opera sul territorio…
Green Economy, giovedì la presentazione del premio “Circular South”
Sarà la Sala Concerti di Palazzo De Nobili a ospitare la tappa catanzarese delle presentazioni di “Circular South”, il concorso di idee su progetti di economia circolare dedicato a innovatori,…
Perché il Pollino e l’Aspromonte sono oggi patrimonio dell’UNESCO
"Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi, silvestrem tenui Musam meditaris avena" ovvero "Tu, Titiro, sdraiato all’ombra di un faggio, intoni sulla zampogna leggera un canto silvestre" scriveva Virgilio nelle…
Come prepararsi per il Kalabria Coast to Coast: tutte le info
Da qualche anno una delle mete più gettonate è il Kalabria Coast to Coast: 55 km che congiungono le due coste calabresi, la Jonica e la Tirrenica partendo da…
CI|NEMO|NE: quali sono i film da vedere per celebrare il Pride
CI|NEMO|NE è una rubrica diretta (come suggerisce il nome stesso) a nessuno in particolare, o meglio, è diretta a chiunque abbia voglia di approfondire le tematiche più attuali e disparate.…
Calabria Pride 2021: a Catanzaro la manifestazione per il DDL ZAN
Ogni anno in Italia vengono organizzati più di quaranta Pride e se, come me, ti sei chiesto se anche la Calabria verrà travolta dall’onda Pride 2021, sei nel posto giusto.…
L’omosessualità in Calabria: dai romani alle “sbraie” dell’800
“Say it clear, say it loud. Gay is good, gay is proud!“ “Dillo in modo chiaro, e urlalo. Essere gay è giusto, essere gay è motivo d’orgoglio”. È il 27 giugno…
Lo slowliving calabrese che ci salva dall’iperconnessione.
Il 22 febbraio si celebra lo Sconnessi Day, una data dedicata alla necessità di staccare per un po' dai nostri cellulari e in qualche modo evitare dipendenze dalla tecnologia. Lo…
Psicologia della piromania: chi sono i piromani e perché lo fanno
L’estate: uno dei periodi più belli e fruttuosi per la nostra amata Calabria. Sole, mare, divertimento, cibo a volontà sono alcune delle parole che associo alla nostra terra nel periodo…
Ansia sociale: chi non riesce a tornare alla normalità
Le pesanti restrizioni imposte dalla pandemia stanno cedendo gradualmente il passo ad una ritrovata normalità. Da qualche mese possiamo sederci a mangiare ad un ristorante, vederci un film nelle sale,…

Chi siamo

Siamo una rivista online con il focus-obiettivo di mostrare una Calabria diversa e senza stereotipi.

COSA FACCIAMO

Attraverso la nostra informazione cerchiamo di creare stimoli, idee sociali e culturali, che sono totalmente assenti nel territorio calabrese; un territorio che sta sempre di più morendo per mancanza di giovani costretti ad andare fuori ricercando nuove professioni e un’alternativa culturale.

PERCHÉ

NON lasciamo che se la mangino.

Hai una storia o un evento da segnalarci?